Questa zuppa di maiale e funghi con noodle di riso ha un gusto unico con il suo mix di acidità e piccantezza. Gli ingredienti sono tipici della cucina asiatica, li compero nei miei viaggi, ma si trovano comunemente nei negozi etnici oppure online. I funghi danno alla zuppa un sapore deciso, potete usare quelli che preferite; io adoro unire il sapore degli shitake e dei porcini secchi con i pleurotus e cardoncelli freschi. Alla base della ricetta c’è un buon brodo di pollo; io lo preparo in casa e lo congelo per poterlo usare ogni volta che ne ho bisogno, ma potete tranquillamente usare un brodo pronto o un buon dado biologico. E’ un piatto molto facile e veloce da preparare: quando avete poco tempo provate a sorprendervi con questa zuppa di maiale e funghi con noodle di riso e ne rimarrete entusiasti!!

INGREDIENTI
- 100 grammi di funghi misti (in genere uso shitake, porcini, pleurotus e cardoncelli)
- 100 grammi di noodle di riso
- 100 grammi di maiale macinato
- 30 grammi di porro tagliato sottile
- 2 spicchi di lime e qualche foglia di menta e coriandolo a piacere, per servire
- Per il brodo:
- 700 ml di brodo di pollo
- 1/2 peperoncino rosso piccante
- 1/2 cucchiaino di zucchero di canna
- il succo di 1/2 lime
- 1 gambo di lemon grass schiacciato
- 2 foglie di lime
- 1 cucchiaio di salsa di pesce
- 1 pizzico di sale
PREPARAZIONE
Portate a bollore il brodo di pollo, unite tutti gli ingredienti per il brodo, facendo sobbollire per 20 minuti circa, quindi filtrate e rimettete sul fuoco. Nel frattempo, cuocete i noodle di riso come indicato sulla confezione. Quando sono pronti, scolateli, metteteli in una ciotola e aggiungete un filo d'olio di sesamo per evitare che si attacchino (se non l'avete va bene anche l'olio di oliva). Portate nuovamente a bollore il brodo e aggiungete la carne e i funghi, lasciate cuocere per qualche minuto, assaggiate e, se è il caso, aggiungete sale. A questo punto, mettete i noodle nelle ciotole da porzione, aggiungete il brodo e servite. Mettete a centro tavola il porro, la menta, il coriandolo e il lime in un piatto in modo che ogni commensale possa servirsi a piacere. Buon appetito!