Home » Ricette dal mondo » Pasta all’uovo senza glutine

Pasta all’uovo senza glutine

da Loris Falasca
Pasta all'uovo senza glutine

Uno dei ricordi più belli di quando ero bambino, era mia madre che la domenica mattina tirava fuori la spianatoia e il suo matterello e iniziava a preparare la pasta all’uovo per il pranzo. Era un appuntamento fisso, una certezza che sin da piccolo accompagnava le settimane. Crescendo, questa abitudine si è persa, ma quando mangio la pasta fatta in casa, inevitabilmente ritorno all’infanzia e alle domeniche in famiglia. Da quando sono diventato celiaco ho spesso cercato di fare una pasta all’uovo senza glutine che potesse essere alla base di innumerevoli piatti. Dopo tante prove, questa è quella che preferisco, vado semplicemente a variare il formato e lo spessore per adeguarlo alla ricetta.

Pasta all'uovo senza glutine

Pasta all'uovo fatta in casa

Uno dei ricordi più belli di quando ero bambino, era mia madre che la domenica mattina tirava fuori la spianatoia e il suo matterello e iniziava a preparare la pasta all’uovo per… Ricette dal mondo Pasta all'uovo senza glutine, pasta fatta in casa Italiana Stampa
Porzioni: 2 Tempo di preparazione:
Nutrition facts: 300 Calorie 50 Grassi

INGREDIENTI

  • 2 uova medie provenienti da allevamenti biologici
  • 160 grammi di farina senza glutine per pasta (uso spesso Mix per pasta fresca di Nutrifree)
  • Farina di riso finissima o di teff per lavorare (quella di tiff mi piace perché fornisce un colore più scuro alla pasta lasciando sempre un ottimo sapore)

PREPARAZIONE

Setacciate la farina sulla tavola e fate la fontana al cui centro andrete a rompere le uova. Con una forchetta sbattete le uova inglobando piano piano un po' di farina. Quando la pasta raggiunge la consistenza giusta, cominciate a lavorarla leggermente con le mani. Tendo sempre a lavorarla il meno possibile soprattutto in questa prima fase. Formate un panetto, avvolgetelo con la pellicola e riponetelo in frigorifero. Lasciate riposare per 30 minuti circa, dopodiché prendete la pasta e dividetela in 4 parti che andrete a lavorare separatamente. Prendete il primo quarto, infarinate la tavola con farina di riso o teff e allargatelo, prima leggermente con le mani, poi un paio di passate con il matterello e poi procedete a stendere le sfoglie con l'apposita macchinetta. Comincio sempre con qualche passata allo spessore maggiore per poi diminuirlo ad ogni passaggio via via fino a raggiungere lo spessore desiderato. In genere per ogni passaggio faccio 2 passate e poi riduco. Una volta ottenuta la sfoglia desiderata, procedete allo stesso modo con le altre parti dell'impasto e, per finire, tagliatele nel formato desiderato.

 

You may also like

Leave a Comment