Alzi la mano chi è stato a Londra e non è mai andato a visitare un mercato!! Già, tra le tante cose da vedere in città sicuramente i mercati non possono mancare perché offrono una prospettiva della città diversa, se vogliamo meno turistica e dove è possibile incontrare la gente del posto impegnata nella vita di tutti i giorni. Io adoro i mercati, quando visito una città mi documento sempre su quali sono i migliori e organizzo la giornata in modo da passarci sempre un pò di tempo all’interno. Molto spesso, però, i migliori mercati non offrono una alimentazione senza glutine e noi celiaci rimaniamo ad osservare tutte le prelibatezze senza poter assaggiare nulla. Per questo motivo ho cercato di raccogliere in questo articolo i 5 mercati da non perdere a Londra con opzioni gluten free, in modo da visitarli in tutta tranquillità con la possibilità di fermarci per un pasto o uno snack adatti alla dieta per noi celiaci.
I 5 mercati da non perdere a Londra con opzioni gluten free
Mercato di Portobello
Tra i più famosi della città, mercato di antiquariato e vintage. Si trova nella zona di Notting Hill tra le bellissime case colorate tipiche di questo quartiere. Si svolge tutti i giorni, ma il giorno migliore è il sabato quando la strada di Portobello Road si riempie di bancarelle. Numerosi i banchi di street food, poche però sono le pietanze adatte ai celiaci e sinceramente non essendo particolarmente sicuro della contaminazione ho evitato e sono andato a consumare un ottimo hamburger gluten free da Honest, che ha una sede proprio su Portobello Road al numero 189. Non lontano, al numero 133 si trova la graziosa pasticceria Hummingbird Bakery che offre cupcakes senza glutine. Di entrambi i locali parlo nel mio articolo su Dove mangiare bene senza glutine a Londra.
Mercato di Camden Town
Mercato che si tiene a Camden Town nella zona a nord di Londra. Si estende dalla stazione della metro Camden Town fino a quella di Chalk Farm ed è attraversato dal Regent’s Canal che lo rende un posto piacevole per passeggiare. Ci si può trovare di tutto, dall’oggettistica, souvenir, artigianato, abbigliamento dark-punk, fino a stand gastronomici che offrono specialità provenienti da tutto il mondo. I giorni migliori per visitarlo sono il sabato e la domenica, giorni in cui è piacevole perdersi tra il mercato insieme a migliaia di persone. E’ formato da 6 mercati:
Elettric Ballroom Market
Un locale di musica dal vivo che nel week end si trasforma in un mercato di dischi; Inverness Street Market tutti i giorni offre abbigliamento e souvenir.
Camden Market
Aperto tutti i giorni offre abbigliamento vario.
Camden Canal Market
Aperto solo venerdì, sabato e domenica, offre abbigliamento di ogni tipo, ma se non avete tempo tirate dritto perché è forse la parte meno interessante.
Camden Lock
La parte più antica del mercato che sorge di fianco al canale e dove si trovano stand gastronomici e negozi e bancarelle di artigianato, abbigliamento e cianfrusaglie varie.
Stables Market
Aperto tutti i giorni, è quello più grande ed occupa la parte a nord del canale, offre abbigliamento vario e oggettistica ed è formato da diverse aree collegate tra loro in cui è facile perdersi soprattutto nel fine settimana. Nei pressi di questo mercato c’è la statua della cantante Amy Winehouse che viveva in questo quartiere, realizzata da Scott Eaton.
Anche in questo mercato di Londra è possibile trovare opzioni gluten free da non perdere assolutamente. La maggior parte sono concentrate nel Camden Lock dove possiamo trovare vari stand gastronomici che offrono cibo di ogni tipo. Maize Blaze, offre street food colombiano 100% senza glutine; Arepa, street food venezuelano; Fried Chicken offre pollo fritto GF; SesamMe offre prodotti ricavati dal sesamo; Curries offre varie scelte di curry adatte ai celiaci; Lord’s of poke offre vari tipi di poke di pesce, carne o vegani. Sicuramente avrete l’imbarazzo della scelta!!
Brixton Market
Situato nell’omonimo quartiere afro-caraibico dove si trova la più grande comunità giamaicana al di fuori dello Stato, questo vivace mercato offre oggetti di tutti i tipi, dall’abbigliamento, alle colorate parrucche, agli alimenti originari del Centro America. Il mercato inizia lungo le strade che partono da dietro alla fermata della metropolitana di Brixton e prosegue in una zona coperta dove è possibile trovare macellerie halal, frutta e verdura e ristoranti vari. Da vedere anche il Pop Brixton, una zona ricavata da container dove si trovano attività commerciali e ristoranti. I locali che offrono piatti senza glutine si trovano all’interno dell’area al coperto del Brixton Market e sono: Station 26, un locale aperto tutto il giorno che offre colazione, pranzo e cena, cucina inglese con influenze asiatiche completamente senza glutine e poi una sede dell’onnipresente Honest Burger.
Borough Market
Uno dei mercati più antichi della città, definito “la dispensa di Londra”, è tornato in voga negli ultimi anni grazie ad un programma tv dello chef Jamie Oliver. Si trova vicino alla fermata della metropolitana London Bridge. Questo mercato testimonia l’interesse crescente per i londinesi verso il buon cibo. Ci si può trovare ogni tipo di prelibatezza, dalla frutta e verdura freschissima, ai formaggi, miele, carne e pesce di primissima qualità, tutto venduto da produttori locali. Un mercato in crescente evoluzione, recentemente infatti è stata aperta una nuova zona dedicata allo street food dove è possibile assaggiare numerose specialità originarie di ogni parte del mondo. Anche qui, come negli altri mercati di Londra, è possibile trovare varie opzioni gluten free. Si comincia da The Free Form Bakehouse che realizza dolci 100% senza glutine da mangiare subito o confezionati, un’idea anche da riportare a casa; The Cinnamon Tree Bakery, un banco che vende dolci tra cui qualche opzione gluten free; Kubba, cucina irachena con alcuni piatti senza glutine tra cui il biryani di pollo o cavolfiore con varie verdure e spezie, molto intrigante; Furness Fish Market banco del pesce da non perdere offre paella, curry e piatti di pesce vari senza glutine. Il mercato è aperto dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17, il sabato dalle 8 alle 17 mentre rimane chiuso la domenica.
Old Spitalfield
Mercato situato a pochi passi dalla stazione di Liverpool Street aperto dal lunedì al sabato dalle 10 alle 17, la domenica dalle 9.30 alle 17.30. Situato all’interno di una struttura moderna con ristoranti e banchi di street food, si possono trovare articoli di abbigliamento vintage e di giovani designer, gioielli e antiquariato. La domenica, nei pressi del mercato di Old Spitalfield, troviamo il mercato Sunday Upmarket che si svolge all’interno di un edificio e il mercato di Brick Lane che si svolge lungo la via omonima e dentro vari edifici dove possiamo trovare deliziosi piatti di cucina internazionale, musica, abiti vintage, giovani designer e gioiellieri. Le offerte di piatti senza glutine sono varie, situate in tutti e tre i mercati. Nel Sunday Upmarket tra le decine di banchi di street food ci sono varie opzioni gluten free, ma l’unica che mi sembrava più tranquilla dal punto di vista della contaminazione era quella che vendeva Pad Thai che aveva salse e spaghetti di riso e nessun altro elemento con glutine, io ho provato quello con i gamberi, veramente buono!! Tra gli edifici del mercato di Brick Lane invece ho trovato uno stand di arancini, lasagne e prodotti italiani in genere gestito da italiane completamente senza glutine. Nella parte di Old Spitalfield invece troviamo numerosi ristoranti tra cui Wagamama che offre cibo fusion asiatico, Kbc che offre ottimi hamburger e Leon che ha un ampio menu dedicato a noi celiaci. Qui ho assaggiato delle fantastiche nuggets di pollo!